Obiettivo generale del progetto è l’implementazione locale della Direttiva Habitat e l’applicazione delle raccomandazioni europee in tema di gestione integrata delle zone costiere.
Il sito pilota di Porto Pino, oltre a trovarsi in una posizione strategica per lo scambio e la diffusione delle migliori pratiche lungo la costa sud occidentale, è collegato ad un altro settore della costa già oggetto di attività conservative nell’ambito del Progetto LIFE07NAT/IT/000519 Providune.
Nell’ambito del Progetto, l’Università di Cagliari e il Comune di S. Anna Arresi hanno collaborato e collaboreranno per raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
SOSS DUNES mira a dimostrare che per l’attuazione e la riuscita di progetti che prevedano il ripristino e la conservazione degli habitat a rischio di scomparsa nelle zone dunari, è necessario un approccio fedele al protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) del Mediterraneo.
La zona dunare, essendo parte integrante del sistema di spiaggia è influenzata ciclicamente oltre che dall’azione del vento anche dall’azione del moto ondoso che può modificare direttamente e/o indirettamente, anche in tempi brevi, la distribuzione spaziale e lo stato di conservazione degli habitat.
Le comunità vegetali delle zone dunari costiere sono strettamente legate a condizioni specifiche, dipendenti sia dalle caratteristiche chimico-fisiche del substrato sia dalle dinamiche dei processi di spiaggia legate al moto ondoso, che possono indurre variazioni anche in tempi molto rapidi.
Il SOSS Dunes garantirà la continuità degli intenti del Progetto LIFE07NAT/IT/000519 Providune, col quale condivide obiettivi e condizioni ambientali, attraverso l’implementazione della banca dati esistente, lo sviluppo del WebGIS – CMS collegati alla banca dati e l’incremento dei nodi della rete di studio e monitoraggio delle spiagge della Sardegna.
Il Progetto effettuerà oltre alle Azioni concrete di ripristino e conservazione, in accordo con le prescrizioni della Direttiva Habitat, anche altre Azioni in linea con le prescrizioni del Protocollo, quali attività di partecipazione, sensibilizzazione, formazione, istruzione e ricerca.
Pertanto l’intento di SOSS Dunes è quello di:
• mettere in pratica e diffondere una serie di azioni e metodologie (“best practices” già finanziate e sperimentate con il Progetto LIFE07NAT/IT/000519 Providune) nuove o non consuete e che dovrebbero essere più ampiamente applicate in condizioni simili;
• Porre le basi per estendere gli interventi di conservazione e il trasferimento dell’approccio di gestione ambientale integrata al settore costiero della Sardegna sud occidentale.
Il progetto è articolato in diverse attività di studio, conservazione e ripristino di habitat:
Analisi geomorfologica, sedimentologica, geobotanica e rilevamento impatti da fruizione
Conservazione
Monitoraggio
Sensibilizzazione e divulgazione dei risultati
Coordinamento e gestione del progetto